La storia

La nostra storia

L’Istituto Comprensivo “Torquato Tasso” è costituito dalla Scuola Secondaria di I grado ubicata in Via Iannicelli nel rione Carmine di Salerno e, dal 1 settembre 2020, dai plessi della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria “G.Rodari” ubicati in uno splendido giardino a Via Valerio Laspro.

Prima degli anni ‘60, la scuola originaria non aveva una sede propria, ma era situata presso l’omonimo Liceo Classico in Piazza S. Francesco. L’inaugurazione della nuova sede avvenne il 24 novembre 1966 alla presenza dell’On. Aldo Moro (rapito e ucciso dalle Brigate Rosse nel maggio 1978).

L’Istituto Comprensivo, come già la precedente Scuola Media, è intitolato al celebre poeta Torquato Tasso nato a Sorrento nel 1544 da Porzia de’ Rossi, nobile donna napoletana e da Bernardo, gentiluomo bergamasco, amante della poesia. Il padre, coinvolto nella disgrazia politica del proprio signore Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, fu bandito dal regno e perdette, per effetto della confisca, tutti i suoi beni. Torquato Tasso ricevette a Salerno la prima educazione per le cure di un vecchio prete, Don Angeluzzo, e poi frequentò a Napoli le scuole dei Gesuiti. Più tardi, nel 1554, si trasferì a Roma chiamato dal padre. Il 27 luglio 1577 fuggì dal convento di S. Francesco dove il Duca D’Este lo aveva fatto segregare per il suo stato di agitazione e riparò a Sorrento presso la sorella Cornelia. Artista di genio e cortigiano difficile, sprovvisto del senso della realtà, morì in solitudine nel convento di S. Onofrio sul Gianicolo il 25 aprile 1595.

La scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria sono situate nella zona alta di Salerno, in via Valerio Laspro, immerse nel verde di un vasto giardino al quale le sezioni e le classi hanno accesso diretto. Intitolata a Gianni Rodari (1920-1980), scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l’Infanzia e tradotto in molte lingue. Unico scrittore italiano ad aver vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970, fu uno fra i maggiori interpreti del tema “fantastico” nonché, grazie alla Grammatica della Fantasia del 1973, sua opera principale, uno fra i principali teorici dell’arte di inventare storie.

L’Istituto Comprensivo con i suoi plessi di Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado, si estende nell’area mediana di Salerno, dal popoloso quartiere del Carmine alla zona residenziale di via Laspro, un territorio in cui le unità abitative risultano concentrate e dove è abbastanza sviluppato il senso della comunità; una realtà urbana caratterizzata da una vocazione al terziario, ma soggetta anche alle influenze derivanti dalle aspettative consumistiche tipiche di un affollato rione di una città di medie proporzioni.

La popolazione scolastica è alquanto eterogenea sul piano socio-economico e annovera alunni provenienti anche dai comuni limitrofi.

Tutte le aule della Scuola Secondaria sono dotate di LIM e strumenti informatici / Laboratorio Multimediale con  n.16 computer /Laboratorio Informatico con n. 13 computer completi di cuffie.

La scuola è fornita anche di un’Aula Mobile 3.0. Il plesso “Rodari” è dotato di due LIM.

La funzionalità dei laboratori è garantita dalla figura del “Pronto soccorso informatico” del PNSD o da parte dell’assistente tecnico fornito dalla scuola capofila che si occupa del reclutamento. L’istituto ha ricevuto l’autorizzazione per due progetti PON FESR REACT EU finalizzati alla realizzazione delle seguenti specifiche azioni:

· Cablaggio degli edifici scolastici – Realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole

· Dotazione di attrezzature per la trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione scolastica – Digital board: Trasformazione digitale della didattica scolastica.