Obiettivi
Contenuti
La classe I D dell’I.C. “T.Tasso” di Salerno si è classificata al primo posto in due categorie – la Sezione Grafico-Pittorica e la Sezione Poesia e Narrativa – nell’ambito della VII edizione del concorso “Onda Lunga Cilento“. Questa iniziativa, dedicata alla promozione della ricca cultura del mare e della marineria cilentana, ha offerto agli studenti un’opportunità unica per esplorare tematiche significative attraverso linguaggi innovativi e creativi.
E’ stato realizzato un fumetto dal titolo: “La rinascita del mare del Cilento“. Questa opera, frutto di un lavoro collaborativo, si sviluppa attorno alla narrazione di una gita scolastica a Marina di Camerota. L’esperienza degli alunni si trasforma in un momento di profonda riflessione, poiché si confrontano direttamente con la problematica, purtroppo attuale, dell’inquinamento marino. Parallelamente, il racconto si fonde con antiche leggende locali, in particolare quelle legate al mito di Palinuro e della ninfa Kamaraton. Questa fusione tra l’attualità e la tradizione crea un intreccio, il cui obiettivo primario è quello di veicolare un messaggio di forte sensibilizzazione e di stimolare azioni concrete a favore della salvaguardia dell’ambiente marino.
La scelta di realizzare il fumetto sulla piattaforma digitale Canva ha permesso agli studenti di esprimere appieno la loro creatività, integrandola in modo fluido e consapevole con le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale, dimostrando come la tecnologia possa essere un alleato prezioso nell’espressione artistica e narrativa.
Il progetto ha rappresentato un’esperienza didattica estremamente ricca, consentendo agli studenti di sviluppare una molteplicità di competenze chiave. Gli studenti hanno affinato le loro capacità di lettura e comprensione di racconti, attingendo al vasto patrimonio della mitologia classica strettamente legata al territorio della nostra Provincia. Contemporaneamente, hanno acquisito una profonda familiarità con il linguaggio specifico del fumetto, imparando a trasformare una narrazione testuale in sequenze visive. Il lavoro prodotto, inoltre, è stato un’occasione preziosa per approfondire tematiche di rilevanza sociale e ambientale. La partecipazione al concorso ha consentito di coniugare l’apprendimento delle discipline, lo sviluppo di competenze digitali e la promozione di valori civici ed ecologici, il tutto attraverso la potenza espressiva del fumetto.
Il percorso si è concluso con la cerimonia di premiazione tenutasi il 25 maggio 2025 presso l’Oasi fiume Alento nell’ambito della manifestazione Giornata Dieta Med in Camp.